Kotetsu Jeeg ("Jeeg D'Acciaio") - Numero di episodi: 46
Prima trasmissione in Giappone: 5/10/1975 - 29/8/1976

 

 


Durante uno scavo archeologico il dottor Shiba rinviene un antico manufatto, una campana di bronzo appartenente al popolo Hyamatai. Interessandosi alla storia di questo popolo scomparso da migliaia di anni, il dottor Shiba scopre che esso non è morto ma riposa semplicemente nelle viscere della terra in attesa di ridestarsi. Passano gli anni e nessuno sembra più interessarsi dell'impero Hyamatai. Durante una corsa di macchine Hiroshi, il figlio del dottor Shiba, viene scaraventato dalla macchina in pista e investito da diversi bolidi che correvano a più di 250Kmh. Lo stesso ragazzo è alquanto sorpreso nel constatare di non essersi fatto neppure un graffio e si rimette subito in gara. Nello stesso istante il dottor Shiba viene aggredito da Hikima, uno dei sommi generali dell'impero Hyamatai. Quest'ultimo gli ingiunge di consegnargli la campana di bronzo, attraverso la quale il suo popolo potrebbe recuperare l'antico splendore. Ovviamente Shiba si riufiuta e, per questo, viene quasi ucciso; riesce appena ad arrivare a casa, consegnare al figlio uno strano pacchettino e, dopo pochi minuti, muore. Nel pacco del professore erano contenuti un paio di guanti gialli con un fulmine disegnato sopra e un ciondolo a dir poco strano, quasi grottesco. Improvvisamente questo ciondolo, i cui limeamenti ricordano quelli della testa di un robot, inizia a brillare e Hiroshi sente la voce del padre che lo chiama alla Fortezza Antiatomica. Hiroshi è incredulo nel vedere l'immagine del padre contenuta nel computer principale; il padre, proprio prima di morire, era riuscito a trasferire tutto il suo sapere e le sue esperienze in quel computer. Inoltre informa Hiroshi del pericolo incombente e che lui è il solo in grado di salvare in modo in quanto è l'unico che può diventare Jeeg, il robot d'acciaio. Jeeg è un avanzatissimo robot composto da diversi componenti modulari che, in base alla loro unione, conferiscono una diversa arma al robot guerriero. Ad aiutare Hiroshi in questa lotta estenuante c'è Miwa Uzuki, una giovane ragazza allevata dal prof. Shiba come sua figlia. Miwa pilota il Big Shooter, una vera piccola fortezza volante da dove vengono lanciati i componenti del corpo di Jeeg. Anche in Jeeg c'è un espediente comico: sono Don e Pancho, i due concorrenti di Hiroshi. Come il Mazinga Z, anche i "concorrenti" hanno un loro robot, il Mecadon. La prima incarnazione del Mecadon era un grottesco robot impiantato su una automobile gigante. Una volta che viene distrutto viene riscotruito e migliorato: oltre che nel design migliora anche nell'armamento rimandendo però di gran lunga inferiore al più perfezionato Jeeg.

Questa serie di Go Nagai si stacca di netto dalle altre. Prima di tutto non è legata alle altre serie robotiche, quali Mazinga o Getter ("Space Robot" e "Jet Robot" in italia), e, in seconda analisi, ha un'atmosfera leggermente più oscura, quasi dark. La pioggia domina tutta la prima puntata e quasi tutti i combattimenti del robot d'acciaio avvengono sotto un cielo dai colori decisamenti opprimenti: nero, porpora, rosso. I personaggi hanno una profonda caratterizzazione psicologica, in particolar modo i due protagonisti: Hiroshi e Miwa. Il primo non riesce ad accettare subito la sua condizione di salvatore del mondo e dell'umanità: vorrebbe vivere come un normale ragazzo anche se si ritrova, per forza di cose, ad occuparsi della sua famiglia trasformando il suo affetto fraterno in paterno verso la sorellina. Nel momento in cui pare aver trovato una stabilità o almeno di aver accettato il suo ruolo, la vita di Hiroshi viene sconvolta dall'incomprensione della sua esistenza: è un robot ? E' uno scherzo di natura ? Un cyborg ? Un mostro ? Parallelamente scorre la vita di Miwa Uzuki che ha sacrificato la sua gioventù per pilotare il Big Shooter, senza il quale Jeeg non potrebbe esistere. Miwa, a differenza di Jeeg, è un'alienata che è riuscita ad accettare la sua condizione di giovane guerriera come segno di gratitudine verso il dottor Shiba che l'ha aiutata.

Anche in Giappone Jeeg divenne un grande successo e la Takara (nota marca di giocattoli) riuscì a sfruttare la notorietà del personaggio creando una serie di giocattoli magnetici: vennerò così alla luce Jeeg e il suo cavallo che potevano essere combinati insieme. Più tardi uscirono anche le versioni alternative di Jeeg: in questa nuova interpretazione aveva il corpo completamente bianco o completamente nero; anche il cavallo seguì la stessa sorte e abbandono gli inserti blu per essere colorato completamente dei due colori succitati. Infine la Takara stupì tutti con una serie di Jeeg più piccoli del normale ma dotati delle varie configurazioni dei componenti. Una curiosità: essendo una buona idea, quella del robot magnetico intercambiabile venne sfruttata anche in America e in Europa dove venne creata la serie dei Micronauti Magnetici. Del tutto uguali a Jeeg si differenziavano per il colore e per il nome. Nel 1997 la Takara ha ristampato i vecchi giocattoli che ora hanno costi spropositati. Partita con la versione dai colori canonici, la serie ora conta anche del cavallo, la versione limitata con colori trasparenti e quella "black".


Scheda di "Actarus"

Durante uno scavo archeologico, viene ritrovato un oggetto antichissimo dalle misteriose origini: la campana di bronzo. Colui che si occupò del ritrovamento, il professor Shiba, scoprì che i simboli che erano iscritti sulla facciata della campana, altro non erano che una terribile profezia. Era scritto che una civiltà guerriera, gli Haniwa della stirpe Yamatai, sarebbe risorta dalle viscere della terra, e avrebbe sottomesso il genere umano al proprio volere. Solo un potentissimo robot avrebbe potuto cambiare le sorti della Terra, e il professor Shiba decise che sarebbe stato lui a costruirlo. Per farlo si servì dell'energia magnetica racchiusa nella campana di bronzo, che il dottore miniaturizzò e racchiuse nel petto di suo figlio Hiroshi, ancora bambino.Gli anni passarono, e, come era scritto, gli Haniwa si svegliarono dal loro lungo letargo, assetati di sangue e distruzione.La perfida Himika, la loro regina, inviò i suoi soldati per costringere Shiba a rivelarle il segreto della campana, ma quest'ultimo si rifiutò, e durante uno scontro corpo a corpo con i guerrieri Haniba,cadde in un dirupo.Poco prima di morire la sua memoria venne trasferita in un avanzatissimo computer situato presso la Base Antiatomica, diretta dal professor Dairi. Era giunto il momento di rivelare ad Hiroshi quale sarebbe stato il suo destino: grazie all'energia magnetica e a dei guanti speciali , il suo corpo sarebbe potuto diventare Jeeg, il robot d'acciao, l'unica speranza rimasta per l'umanità . La regina intanto riuscì, con l'aiuto dei suoi generali (Mimashi, Hikima e Amaso) , a carpire il segreto della campana di bronzo, e se ne servì per evocare l'Imperatore del Drago, con il quale avrebbe distrutto definitivamente Jeeg : questo demone dall'immenso potere, invece che un alleato, rappresentò la morte per la stessa regina. La guerra che sembrò quasi interminabile trovò la sua conclusione nello scontro all'ultimo sangue tra Jeeg e l'Imperatore . Hiroshi a stento riuscì ad avere la meglio , ma durante la lotta i suoi guanti vennero distrutti, decretando la fine del robot d'acciao . Tuttavia l'impero Yamatai venne completamente annientato , e la pace tornò a regnare sul pianeta Terra.
Go Nagai ottiene con questa serie un ennesimo successo, sia per quanto riguarda il manga (al cui disegno ha collaborato Tatsuya Yoshida) che per la trasposizione animata, le cui sceneggiature sono realizzate da Hiroyasu Yamaura, Keisuke Fujikawa e Toyohiro Ando. Il cartoon è diretto da Yoshio Nitta, Kazuja Miyazaki, Masayuki Akehi, Yugo Serigawa e Masamune Ochiai. La nuova caratterizzazione grafica dei personaggi è di Kazuo Nakamura.


Le armi

 

Doppio maglio perforante

Super neutroni

 

Raggio protonico

 

Elenco episodi della serie TV di Jeeg

01. Il risveglio dei mostri
02. Il rapimento di Mayumi
03. L'inganno di Mimashi
04. Missili perforanti
05. Macchie solari
06. Formula 1
07. Radioattività
08. La sfida di Don
09. La principessa delle nevi
10. S.O.S. Big Shooter
11. Lotta senza quartiere
12. Prigioniero di Himika
13. Nessun compromesso
14. All'ultimo istante
15. Sangue blu
16. Prigioniero di un sogno
17. Mecadon 2
18. Transfert di memoria
19. Il cavaliere senza macchia e senza paura
20. Costretto a battersi
21. Trappola infernale
22. Uragano
23. Infame ricatto

24. Epidemia
25. Condizionamento telepatico
26. Il segreto della campana di bronzo
27. Odio implacabile
28. Attacco suicida
29. L'imperatore delle tenebre
30. La scomparsa di Miwa
31. Ad altissima quota
32. Rivolta al centro della Terra
33. Sabotaggio
34. Attacco dall'oltretomba
35. Situazione di stallo
36. La rosa nera
37. Missione senza ritorno
38. L'ultima carica
39. A qualsiasi costo
40. Raggi omega
41. Il ritorno di Himika
42. Tragico errore
43. Preso in ostaggio
44. Oltre la vita
45. Fino all'ultimo respiro
46. Verso la vittoria


Informazioni sulla serie TV

Soggetto originale: Go Nagai e Dynamic Planning
Sceneggiatura: Keisuke Fujikawa
Musiche Michiyaki Watanabe
Character design:  Kazuo Nakamura
Regia: Masayuki Akehi
Produzione: Toei Animation
copyright: Dynamic Pro, TV Asahi, Toei Doga

 

Hiroshi

 

Amaso

 

Miwa

 

Mimashi

 

Guanti Jeeg

 

Hikima

 

Himika
Imperatore